Per i Birmani è incomprensibile come i principi che affermano la dignità intrinseca degli esseri umani e il loro diritto inalienabile all’uguaglianza, che riconoscono che tutti gli uomini sono dotati di ragione e coscienza e propugnano lo spirito della fratellanza universale, possano essere in contrasto con i valori autoctoni. […]. Ci vuole coraggio per levare gli occhi dalle proprie necessità e per vedere la realtà del mondo intorno a sé, una realtà, come la Birmania, dove non ci sono diritti umani. Ci vuole ancora più coraggio per non voltare le spalle, trovare scuse per non farsi coinvolgere, o farsi corrompere dalla paura. occorre coraggio per sentire la verità, per ascoltare la propria coscienza. Perché una volta che lo fai, devi mettere in discussione lo scopo stesso dell’esistenza. Non ti puoi aspettare di restare seduto senza agire e che la libertà ti venga consegnata in mano. non si ottiene la liberazione in questo modo. La nostra rivoluzione avrà successo solo quando tutti si renderanno conto di poter fare la propria parte. a tale riguardo, il coraggio è triplice: il coraggio di vedere, il coraggio di sentire e il coraggio di agire. Se si realizzano questi tre aspetti, la nostra rivoluzione funzionerà.
Aung San Suu Kyi, “Libera dalla paura”.
È ormai idea diffusa che [il relativismo] sia sintomo di progressismo politico e che l’equivalenza delle opinioni sia il fondamento della democrazia [ma è] una convinzione assolutamente imbecille e contraddittoria. Se tutte le opinioni hanno uguale valore, il credo degli anti-democratici pesa quanto quello dei democratici; infatti tutti i neofascisti d’Europa sono saltati sul carro del postmoderno.
José Antonio Marina, “Il fallimento dell’intelligenza”.
La vergogna che i tedeschi non conobbero, quella che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.
Primo Levi, “I sommersi e i salvati”.
I bambini non hanno colore, basta guardarli quando sono tra di loro, non sanno cosa sia la differenza e allora vuol dire che la differenza non c’è.
Gianangelo Bof, sindaco LEGHISTA di Tarzo (TV).
Good and ill have not changed since yesteryear; nor are they one thing among Elves and Dwarves and another among Men.
Aragorn, “Lord of the Rings”.
Il relativismo morale è la dottrina etica standard delle persone affette da psicopatia e disturbo narcisistico della personalità. Dovrà pur significare qualcosa, no?
D’altronde i fondamentalisti sono i più grandi relativisti: per loro i principi di libertà e giustizia ed il valore della vita sono del tutto relativi. Per il terrorista islamico il diritto alla vita non è applicabile all’infedele. Per la Chiesa il diritto alla salute non vale per gli Africani che gradirebbero usare i profilattici anti-AIDS. Per diversi preti il diritto all’infanzia ed all’integrità della persona non ha alcun significato.
Il relativismo morale non ha senso. Chi dice di essere relativista poi nei fatti predilige qualche virtù e qualche norma (es. femministe postmoderniste: iper-relativiste su tutto, ma non sul trattamento delle donne) – foss’anche il relativismo stesso – e per poterlo fare deve per forza mettere a confronto le sue preferenze morali con quelle degli altri e stabilire che le sue sono migliori. Ma su qualche base può farlo se non attraverso un’idea di approssimazione alla Verità?
Il relativismo morale induce le persone a credere che non sia più possibile giudicare alcunché. I relativisti hanno rinunciato all’uso delle facoltà critiche, del discernimento, alla capacità di valutare criticamente la situazione e stabilire se una cosa sia buona, giusta e vera oppure no. Coesistere con il resto della creazione non significa che si deve accettare tutto, legarsi a qualunque cosa, accogliere tutto. Guardare tutto da una prospettiva più elevata non comporta ridurre lo spettro cromatico a diversi toni di grigio. I colori ci sono ancora e vederli quando ci sono permette di esaminare più obiettivamente la realtà, non di astenersi dal prendere una qualche posizione. Quello lasciamolo agli ignavi. Il relativismo è il prodotto di un’educazione spirituale e morale deficitaria, non è il suo culmine. La gente scambia il primo passo, la capacità e volontà di distaccarsi temporaneamente dalle proprie predilezioni, per l’ultimo. Ma se un giudizio affrettato è quasi sicuramente sbagliato, ciò non significa che non si debba più giudicare a ragione veduta. La sospensione del giudizio nello spirito di un olimpico distacco va bene per Dio, non per gli esseri umani, che invece vivono in una realtà che è fatta anche di conflitto, sopruso, prevaricazione, inganno, tradimento, ecc. Adottare questa prospettiva senza aver raggiunto una maturità spirituale raramente conseguita nella storia umana, serve più che altro a dissimulare la propria confusione, paura, inerzia morale e psicologica ed ignoranza. Serve anche a rendere più vulnerabili di fronte all’azione di chi sottrae il potere di autodeterminazione al prossimo facendo credere che in fondo libertà, giustizia, uguaglianza e dignità sono valori relativi. Il relativismo troppo spesso scaturisce dalla paura della libertà, paura della responsabilità di doversi informare e decidere di conseguenza, mancanza di integrità e coraggio morale. Non c’è equanimità se manca l’integrità.
Il progresso morale esiste. Il progresso morale è quello che ha abolito la schiavitù ed i sacrifici umani, vietato la tortura e lo sfruttamento del lavoro minorile, istituito il suffragio universale maschile e femminile e la convenzione di Ginevra, tra i numerosi esempi che si possono fare – solo grazie al fatto che non tutti sono relativisti culturali e che alcuni hanno capito che la loro società era imperfetta e c’erano ampi margini di miglioramento. Qualcuno obietta: ora c’è il caporalato, la guerra umanitaria, la “tortura soft” (tecniche avanzate di interrogatorio). Gli eufemismi indicano però che l’opinione pubblica condanna quello che un tempo, poche generazioni fa, dava per scontato. Esiste un consenso pressoché universale sul fatto che è giusto rispettare la dignità umana e che il genocidio, lo schiavismo, la tirannide e il razzismo sono cose sbagliate. Questa è una meravigliosa conquista umana: precaria, ma di i importanza cardinale. Chi ne minimizza la portata o è in malafede o dovrebbe recarsi a vivere in quei paesi in cui questa conquista è ancora un sogno. La fratellanza umana può fondarsi solo sull’apprezzamento delle differenze, della varietà, coniugato con il riconoscimento e la valorizzazione delle affinità. Il relativismo, essenzializzando le differenze, fa il gioco di chi desidera seminare zizzania e divisioni per poter mantenere il suo potere e se possibile accrescerlo.
Se tutti i sistemi morali fossero socialmente e storicamente contingenti, allora non esisterebbe alcun criterio di scelta affidabile ed obiettivo e la morale si ridurrebbe all’usanza, alla credenza, alla volontà di una maggioranza in seno ad una comunità, ad un rigido soggettivismo egotista. D’altra parte, poiché ogni società è la sommatoria di individui con opinioni differenti, nessuna società o cultura potrebbe imporre un sistema morale definito. Di qui la deriva nichilista, perfettamente esemplificata da un editoriale di Benito Mussolini dal titolo Relativismo e fascismo, pubblicato sul Popolo d’Italia il 22 novembre 1921, in cui il futuro Duce afferma: «Se per relativismo deve intendersi il dispregio per le categorie fisse, per gli uomini che si credono i portatori di una verità obiettiva immortale, per gli statici che si adagiano, invece che tormentarsi e rinnovellarsi incessantemente, per quelli che si vantano di essere sempre uguali a se stessi, niente è più relativistico della mentalità e dell’attività fascista. … Dall’equivalersi di tutte le ideologie, tutte egualmente finzioni, il relativista moderno deduce che, dunque, ciascuno ha il diritto di crearsi la sua e d’imporla con tutta l’energia di cui è capace».
Questa citazione è un dato storico che descrive una possibile modalità di transizione dal relativismo morale al soggettivismo radicale o nichilismo e – per inerzia, narcisismo ed horror vacui – all’assolutismo, alla tirannia.
Un antropologo che si rispetti dovrebbe ripudiare la mascherata relativista di chi si permette di giustificare misure repressive o deflettere le critiche in nome dell’incommensurabilità dei valori. È in nome del relativismo che si difendono la pena di morte e la tortura; in nome del relativismo il razzista segregazionista sudafricano J.B.M. Hertzog esortava bianchi e neri a collaborare alla difesa dell’apartheid, affinché ciascuno preservasse i suoi ideali e la sua cultura; in nome del relativismo, infine, nell’Atene classica, Trasimaco rispondeva a Socrate che la giustizia non è altro che l’interesse del più forte. È quindi fondamentale capire che il relativismo culturale degli antropologi è un relativismo epistemico, non valoriale. È una scelta euristica, non etica e perciò non va vista come un atto di deliberata connivenza con la violazione dei diritti fondamentali di bambini, donne, disabili, omosessuali, minoranze etniche e religiose, degli animali e dell’ecosfera.
Ernest Gellner aveva visto giusto quando aveva riepilogato l’intera questione della contrapposizione tra universalismo e relativismo nella doppia domanda: «C’è un solo tipo di uomo, o ce ne sono molti? C’è un solo mondo, o ce ne sono molti?». Proprio l’anno in cui nacqui Eric R. Wolf diede la sua risposta, che io sottoscrivo con piacere: «Difendo la mia convinzione che il compito dell’antropologia sia quello di affermare la possibilità di una vera scienza dell’uomo. Sappiamo tutti che questa scienza dell’uomo allo stato embrionale è in pericolo, proprio come lo è l’umanità… l’umanità può farcela oppure no, e la vittoria potrebbe costare quasi quanto la sconfitta. Tuttavia la logica dell’approccio antropologico è esplicita, indipendentemente dal fatto che gli antropologi siano in grado di esserne all’altezza. Abbiamo dichiarato e dimostrato l’unità dell’umanità nell’articolazione di un processo culturale. Negare questi legami con il nostro passato e presente significa restringere la nostra prospettiva, ritrarsi verso un adattamento più limitato, voltare le spalle a ciò che possiamo ancora diventare. … Il punto di vista antropologico è quello della cultura mondiale che si sforza di nascere… se questa cultura fallirà, analogo sarà il fato dell’antropologia».
Fin che è sul campo l’etnografo si affida al giudizio di autenticità locale ed accoglie la richiesta che certi argomenti siano collocati in una sfera al di là del bene e del male. Una volta a casa, però, non può ignorare i rapporti di potere, le discriminazioni e sperequazioni, gli interessi privati, le ipocrisie, la miriade di contraddizioni ed eccezioni e, soprattutto, l’inconsistenza della pretesa che determinati concetti e valori siano intraducibili, che esistano differenze insormontabili e che le culture siano internamente omogenee ed ermeticamente sigillate rispetto alle influenze esterne. Altrimenti l’antropologia dovrebbe rinunciare al titolo di scienza sociale, seguendo l’auspicio di certi critici post-modernisti, troppo impegnati a de-strutturare e frammentare la conoscenza per preoccuparsi delle conseguenze delle loro frivolezze sulle persone in carne ed ossa. Queste sono persone di scarsa caratura morale ed abbondante falsa coscienza che, finché se ne stanno nel proprio paese, dichiarano di apprezzare la dignità umana, il rispetto per l’individuo, la libertà e di ritenerli valori fondamentali che distinguono l’uomo dall’animale, ma quando poi mettono piede all’estero, in un luogo esotico, cambiano improvvisamente idea.
Quale forza prescrittiva può avere una dottrina relativista? Il relativismo è evidentemente una contraddizione in termini, non potendo per sua natura autofondarsi. Un relativista non può, per coerenza, credere che “tutto è relativo” (un’affermazione assoluta). Ciò nonostante, per anni, molti antropologi si sono scagliati furiosamente contro la formulazione dei diritti umani, come se la loro origine «occidentale» li macchiasse per sempre di una colpa originaria. Lo fanno per ignoranza e pigrizia mentale, visto che la stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu un’opera corale di esperti di tutto il mondo e gran parte delle costituzioni dei paesi post-coloniali sono modellate su di essa state
Per questi presunti antropologi rimanere ignoranti riguardo agli altri è preferibile rispetto ad un inavvertito fraintendimento. Un silenzio passivo è da preferirsi rispetto all’imprigionamento ed alla perversione della Sacra Alterità nella cornice della nostra conoscenza convenzionale. «Sono totalmente diversi», «non siamo in grado di capirli», «criticarli è un sintomo di mentalità imperialista». Lo studioso deve dunque prorogare o sospendere la valutazione critica e soppiantarla con il giudizio di valore che riceve dall’Altro, l’unico giudice dell’adeguatezza della descrizione realizzata dall’osservatore. Si accettano acriticamente i pregiudizi e le interpretazioni soggettive dell’Altro in una sorta di auto-lobotomizzazione critica. L’idea della cultura come radicale alterità infrange ed offusca le evidenti ed istruttive omologie, ponendosi in contrasto con i più elementari principi di logica e metodo scientifico. Viene da chiedersi perché l’assenza di logica sia degna di nota, piuttosto che il sintomo dell’assenza di qualcosa di significativo da dire, della rinuncia a fare il proprio lavoro con senso di responsabilità e dedizione, della complicità con il potere «indigeno» che mette in campo tutte le sue funzioni mitopoietiche e mimetiche nell’intento di auto-perpetuarsi, magari con l’aiuto di una corte di intellettuali stranieri, più grulli che meschini, interessati ad assicurarne l’auto-promozione per varie ragioni. Un perfetto dispositivo usato dalle classi dominanti per occultare la natura dispotica del loro governo. Ogni peana dedicato al relativismo morale è un elogio dell’infermità mentale, di un pensiero confinato che rinuncia ad alimentarsi dell’esperienza concreta.
D’altro canto è un’idea bizzarra quella secondo cui per avere una mente aperta e non essere bigotto significa non avere una salda opinione su niente, oscillando da una posizione ad un’altra in nome dell’equanimità e del relativismo. Una persona intelligente crede in qualcosa, sa perché crede in questo qualcosa e sa articolare le sue convinzioni ed argomentare le ragioni a sostegno delle medesime. La fondamentale differenza tra relativismo culturale e relativismo morale è che il primo è un procedimento empatico che consente all’osservatore di assumere la prospettiva dell’altro mentre il secondo è un’ottica che nega che credenze morali e giudizi etici possano essere o veri o falsi e che esistano proprietà morali che stanno a cuore a tutti gli esseri umani. Senza relativismo culturale non si può fare antropologia. Non solo, senza una forma di relativismo epistemico non potrebbe neppure esistere alcun sistema etico. Infatti l’etica, l’insieme strutturato dei nostri principi morali, si basa sul nostro sentire empatico, sulla nostra simpatia immaginativa che permette la mutua comprensione e non la semplice proiezione dei nostri sentimenti in un’altra persona. L’empatia è identificazione emotiva, assorbimento e fusione emozionale al punto che uno si estrania da se stesso e si vede come parte dell’altra persona con la quale condivide una data sensazione. L’etica deriva dalla necessità di riflettere la visione del mondo di un altro essere umano. Così facendo si diventa più morali, si espandono i propri orizzonti e si indebolisce il naturale egocentrismo. L’empatia più autentica è quella che è rivolta a tutti e non solo a quelli a cui teniamo. Non ci limitiamo a replicare i loro sentimenti e sensazioni ma riconosciamo che appartengono a qualcuno che merita il nostro rispetto. Empatizzare troppo con qualcuno e non abbastanza con tutti ci porta fuori strada. Dunque il relativismo tanto caro agli antropologi è l’espressione deontologica di questo aspetto della natura umana, dell’unica maniera che conosciamo di raggiungere uno stadio in cui possiamo esaminare le nostre azioni dal punto di vista di uno spettatore imparziale. L’empatia ed il relativismo culturale tengono a bada le nostre emozioni, filtrandole, ed evitando così che ci facciano deragliare, sopprimendo la nostra obiettività, discernimento e buon senso. Questo è il secondo motivo per cui ritengo legittimo concepire l’antropologia “fatta come si deve” come un’impresa virtuosa.
Il buon antropologo, una volta tolto il cappello del professionista, dovrebbe essere in grado di distinguere ciò che è relativo da ciò che è universale o sostanzialmente universale. Mi riferisco ad esempio alle virtù primarie come la benevolenza, la sapienza, l’amore, la fede, la speranza, la compassione, la tenacia, il coraggio morale, la solidarietà, l’armonia, la sicurezza, l’avvedutezza, il buon senso, la cooperazione, l’operosità, ecc. Queste sono qualità grandemente apprezzate in ogni angolo del globo. La stessa regola aurea – il caposaldo di ogni sistema etico – è presente in tutte le maggiori tradizioni culturali e religiose umane. Dunque il relativismo culturale non comporta un’automatica adesione ad un relativismo morale del tipo «se Dio è morto allora tutto è lecito». Come notava C.S. Lewis, «è necessario credere fermamente nell’oggettività di certi valori se si vuole vivere in un mondo in cui i governi non siano tirannie e l’obbedienza non sia quella dello schiavo verso il padrone».
LINK UTILI:
http://fanuessays.blogspot.com/2011/11/io-credo-nella-verita.html
http://fanuessays.blogspot.com/2011/10/idee-e-virtu-di-gesu-il-cristo-un.html
http://fanuessays.blogspot.com/2011/10/socrate-un-compendio-con-alcuni.html
LINK UTILI:
http://fanuessays.blogspot.com/2011/11/io-credo-nella-verita.html
http://fanuessays.blogspot.com/2011/10/idee-e-virtu-di-gesu-il-cristo-un.html
http://fanuessays.blogspot.com/2011/10/socrate-un-compendio-con-alcuni.html
Nessun commento:
Posta un commento